Il Carlino, con il suo carattere affettuoso e il suo muso adorabile, è un compagno ideale per molte famiglie.

Tuttavia, prendersi cura di questa razza richiede attenzione a specifiche necessità. Innanzitutto, è fondamentale mantenere la loro pelle pulita, soprattutto nelle pieghe del viso, per evitare infezioni e irritazioni.

Anche una dieta equilibrata è cruciale per prevenire l’aumento di peso, a cui sono soggetti, e per garantire loro una buona salute generale.

Il Carlino è altresì un cane che necessita di attività fisica moderata: brevi passeggiate quotidiane sono perfette, evitando però le ore più calde, poiché soffre particolarmente il caldo a causa del suo muso brachicefalo.

Non dimenticate di effettuare controlli veterinari regolari e di prestare attenzione ai problemi respiratori, comuni in questa razza. Con la giusta cura e tanto amore, il Carlino sarà un amico fedele e gioioso per tutta la vita.

ALIMENZIONE ...

 

Prendersi cura dell'alimentazione del Carlino è essenziale per garantire la sua salute e il suo equilibrio.

Questa razza, nota per il suo temperamento dolce e la sua vivacità, ha esigenze alimentari specifiche che devono essere rispettate.

Il Carlino tende ad avere un metabolismo piuttosto lento e una predisposizione al sovrappeso, quindi è importante scegliere alimenti di alta qualità, bilanciare le porzioni e monitorare l'apporto calorico quotidiano.

Prediligi crocchette o alimenti umidi formulati per razze di piccola taglia, ricchi di proteine, acidi grassi essenziali e poveri di grassi saturi.

Ricorda di integrare la dieta con frutta e verdura sicure per i cani, come carote o mele, evitando cibi dannosi come cioccolato, cipolla e uva.

Offri sempre acqua fresca e pulita per una corretta idratazione.

Con un’alimentazione ben pianificata e un’attenzione costante, il tuo Carlino potrà vivere una vita lunga, sana e felice!

 

GIOCO...

Il gioco è uno strumento straordinario per creare un legame forte e significativo con il tuo Carlino. Sprattutto quando è cucciolo per fargli scoprire i vari sensi, ma anche da adulto per passare il tempo insieme... NON BISOGNA MAI DIMENTICARE CE QUESTA RAZZA ADORA GIOCARE.

Interagire con il Carlino attraverso il gioco non solo migliora il suo benessere fisico, ma stimola anche la sua mente, lo rende più felice e rafforza il rapporto tra voi. Attività semplici come il riporto della pallina, giochi di intelligenza o persino sessioni di addestramento divertenti possono trasformarsi in momenti preziosi di complicità. Ricorda di scegliere giochi adatti alla sua taglia e alle sue capacità fisiche, tenendo conto della sua energia e preferenze.

Investire del tempo a giocare con il tuo Carlino non è solo un modo per farlo sentire amato, ma anche per garantirgli una vita sana e appagante.

ANCHE SE E' DA APPARTAMENTO...

Il Carlino è un cane affettuoso e dal carattere dolce, ma come ogni razza, ha bisogno di una vita attiva ed equilibrata.

Non tenere il Carlino sempre in casa è fondamentale per la sua salute fisica e mentale.

Anche se tendono ad adattarsi bene alla vita domestica, queste adorabili creature necessitano di momenti all'aria aperta per mantenersi in forma e per evitare problemi legati alla noia o alla sedentarietà, come il sovrappeso. Portare il Carlino fuori regolarmente non solo gli permette di esplorare il mondo e socializzare con altri cani, ma contribuisce anche a migliorare il suo benessere generale e a rafforzare il legame con il proprietario.

Dunque, assicurati di dedicare del tempo alle passeggiate quotidiane e di offrirgli un ambiente vario e stimolante, sia dentro che fuori casa.